next up previous contents
Next: Le lezioni Up: Andrea Caranti Introduzione alla Previous: Indice   Indice

Introduzione

Cosa sono queste note

Ho cominciato a scrivere queste note per il corso di Algebra Superiore (primo modulo) nell'Anno Accademico 1997/98. Avevo appena finito di insegnare per la prima volta il corso di Matematica Generale agli studenti di Economia. Pensavo di insegnarlo di nuovo l'anno successivo, e avevo in mente di scrivere degli appunti del corso in tale occasione, man mano che lo tenevo.

Ero ben conscio che scrivere gli appunti di un corso è un (sur)lavoro non da poco. Per verificare se sarei stato in grado di reggere il ritmo, ho deciso di fare una prova con il corso di Algebra Superiore, che tutto sommato è più leggero. Sarebbe stata un'ottima occasione per scrivere giù l'approccio appena un po personalizzato alla Teoria di Galois a cui mi ero affezionato nel corso degli anni.

La mia idea era di scrivere non un libro, ma qualcosa di molto vicino a quello che dicevo e scrivevo sulla lavagna a lezione. Libri sulla teoria di Galois ce ne sono già tanti, e tanti molto buoni, Volevo invece conservare l'aspetto relativamente discorsivo, e l'approccio didattico di una lezione in presa diretta.

Il risultato è stato per me abbastanza soddisfacente, e fra l'altro mi ha convinto a scrivere l'anno dopo le note per Matematica Generale.

Nell'A.A. 1998/99 ho tenuto ancora il corso di Algebra Superiore (primo modulo), e cosí ho rimesso mano alle note. Mi era ben presente il rischio di perdere lo spirito iniziale, e di finire, ``in seconda lettura'', per scrivere un libro, che sarebbe stato verosimilmente inutile.

Credo che il risultato sia stato invece non del tutto inutile, almeno per i miei studenti. Per esempio, in alcune parti (estensioni radicali) tratto dapprima la teoria in una versione semplificata, per esempio supponendo di avere a disposizione le radici dell'unità che mi servono, quando mi servono. Nelle note ho poi aggiunto anche la trattazione del caso generale, anche se non l'ho fatta a lezione - una studentessa interessata può farvi riferimento. In altri casi nelle note si trovano dimostrazioni che ho omesso a lezione - anche qui questo può essere utile per gli studenti.

Dopo due volte che ci lavoro, queste note sono in uno stato ragionevolmente ``finito'', tranne quelle sulle estensioni di grado infinito, dove c'è ancora molto da fare. Mancherebbero i dettagli di alcuni esempi, quali il calcolo di gruppi di Galois. Ma questi esempi possono essere fatti in vari modi, a seconda di quanta teoria si è fatta, e l'unica soluzione che mi soddisferebbe sarebbe pertanto di continuare a rivederli man mano che si accumulano le conoscenze. Questo sarebbe troppo dispendioso, e forse indurrebbe un po' di pigrizia negli studenti, e toglierebbe loro la soddisfazione di trovare la propria strada. E' sorprendente quanti approcci diversi continuano ad arrivarmi per alcuni degli esercizi!

Dove trovare queste note

Una versione aggiornata di queste note è disponibile attraverso la pagina Web

http://www-math.science.unitn.it/~ caranti/

Di cosa parla il corso

Il corso vuole essere una presentazione relativamente standard della Teoria di Galois, sostanzialmente basata su [Kap95], anche se anticipo il legame fra estensioni normali e campi di spezzamento. Questo perché il primo corso di Algebra termina in genere con la dimostrazione dell'esistenza del campo di spezzamento (e l'applicazione ai campi finiti); è quindi naturale riprendere il discorso parlando dell'unicità del campo di spezzamento, e a questo punto non costa molto contare gli automorfismi che si ottengono.

La teoria di Galois associa a una estensione di campi un gruppo finito, e permette di tradurre proprietà delle estensioni in proprietà dei gruppi corrispondenti, e viceversa.

Tempo permettendo si vorrebbe arrivare a trattare i seguenti argomenti.

La teoria delle equazioni risolubili per radicali.

Come è noto già dall'antichità, l'equazione di secondo grado

$\displaystyle x^{2} + b x + c = 0$    

ha soluzioni

$\displaystyle x = \frac {-b \pm \sqrt{b^{2} - 4 c}} { 2 }.$    

Questa formula esprime la soluzioni dell'equazione a partire dai suoi coefficienti, utilizzando le quattro operazioni, e una estrazione di radice. Formule analoghe si possono dare per le equazioni di terzo e quarto grado. La teoria che svilupperemo sarà in grado di farci ricavare queste formule, e di dimostrare l'impossibilità dell'esistenza di formule generali di questo tipo per equazioni di grado cinque e superiori.

La teoria delle estensioni di grado infinito, o...

Qui la cosa interessante è che queste estensioni si comprendono se si da ai gruppi associati la struttura di gruppi topologici.

Numeri trascendenti

In realtà ci sono diversi studenti del corso dell'A.A. 1998/99 che non hanno studiato topologia, e che quindi non potrebbero fruire come si deve questa parte del corso. Per cambiare, avrei voluto fare la dimostrazione della trascendenza di $ e$ e $ \pi$, ma è troppo complicata per questo corso. Mi limiterò alla dimostrazione di Cantor dell'esistenza di numeri trascendenti, e alla costruzione esplicita di Liouville di alcuni numeri trascendenti. Una delle mie fonti è [CR71], che dopo tanti anni rimane sempre un magnifico libro di matematica.

Ringrazio Pino Vigna Suria per aver letto questa parte delle note, ed avere suggerito diverse correzioni e miglioramenti.

Bibliografia

Il filo conduttore della parte di Teoria di Galois è tendenzialmente quello di [Kap95]. Qualche argomento è tratto da [Jac85]; a volte, quando qualche argomento su quest'ultimo testo non è chiaro, può essere illuminante andare a vedere [vdW71] (o [vdW91]), che si basa in parte sulle lezioni originali di E. Artin e E. Noether. Per la parte dei gruppi topologici si segue [Hig74], mentre per le estensioni di grado infinito si utilizzano argomenti di [Lan84].



Subsections
next up previous contents
Next: Le lezioni Up: Andrea Caranti Introduzione alla Previous: Indice   Indice
A. Caranti
2000-05-31